Consigli di Public Speaking e allenamento vocale
I miei libri Scrivi la tua voce e Scrivi la tua voce 2.0 trattano di scrittura creativa, public speaking, lettura ad alta voce e comunicazione digitale. Nel corso di un’intervista avuta di recente mi è stato chiesto cosa accomuna questi quattro temi.
In breve:
- la scrittura ci permette di fissare ed elaborare i concetti
- la lettura ad alta voce rafforza la nostra espressività
- Il public consapevole gode del risultato positivo che scaturisce dall’esercitare queste due discipline per la fruizione del pubblico reale o… virtuale
- conoscere i meccanismi della comunicazione digitale rende più completa la nostra formazione
Nell’ottica di quanto detto, trovo interessante esercitare la propria voce e memoria attraverso la preparazione di un discorso:
- suddividi in sottocapitoli e dai un sottotitolo
- Individua il mood, il sentimento, il colore che vuoi dare a ogni sottocapitolo
- leggi ad alta voce il tuo speech per apprezzare la sua musicalità e aggiustare i passaggi “stonati”
- quando il testo è maturo e lo consideri approvato, non fare l’errore d’imparare a memoria, ripeti ogni sottocapitolo tante volte con parole tue e poi controlla se hai ricordato i concetti importanti: così facendo il tuo apprendimento mnemonico sarà organico e l’esperienza più vissuta, il che darà un tono autentico al tuo parlare, evitando lquello che potremmo definire l'”effetto pappagallo”
Sfrutta ogni occasione
Come? Una cerimonia, una festa, un evento estivo, la radio web del tuo migliore amico… sono tutti ambiti in cui puoi sperimentare le tue capacità oratorie: proponiti come testimone, presentatore, lettore di poesie, articoli, podcast… Non c’è come allenarsi!
Studia e migliora la tua dizione, accresci il tuo carisma
Puoi consultare questi siti
Puoi scaricare anche l’App Dizione su App Store
Registra e ascolta la tua voce
Registrarsi mentre si parla o si legge, permette di riascoltare e correggere eventuali errori.
Continua a formarti
L’estate può essere il momento ideale per iscriversi a un workshop di recitazione o partecipare a spettacoli teatrali locali.
Idrata e cura la tua voce
Le corde vocali vanno curate e idratate anche durante i mesi caldi.
- Zenzero e propoli sono fedeli e potenti alleati
- Quando la brezza si fa sentire, usare un foulard ti può salvare da brutti malanni
- Non bere caffè a digiuno perché ti disidrata
- Consuma tisane e acqua in abbondanza
- Mangia tanta frutta e verdura
- Evita tutti gli alimenti che provocano reflusso gastroesofageo, sono gli stessi che irritano le corde vocali.
Buon allenamento!