Dal timbro vocale alla preparazione per provini e doppiaggio, in questo articolo vi parliamo di un percorso didattico dedicato a chi desidera esplorare le potenzialità della voce e dell’interpretazione.

Da metà marzo a fine giugno si svolgerà, in uno studio professionale, un corso per valorizzare il proprio timbro vocale e gestire la voce al microfono tra lettura interpretativa per audiolibri, spot, VoiceOver, videogame. La finalità del di questo ciclo formativo è anche quella di di prepararti per provini audio e per accedere, nello step successivo, al corso di doppiaggio. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Nel vasto panorama dell’intrattenimento audiovisivo, esiste un universo affascinante e spesso sottovalutato: quello degli speaker e dei doppiatori. Questi artisti della voce hanno il potere di dare vita ai personaggi che amiamo, trasmettendo emozioni attraverso le loro interpretazioni e coinvolgendo il pubblico in un viaggio sensoriale unico.

Se l’argomento t’interessa e ha suscitato la tua curiosità, continua a leggere l’articolo e vai sui miei social a vedere i video dedicati a questi temi.

A chi è rivolto?

Il corso base è il punto di partenza ideale per chi desidera valorizzare il proprio timbro vocale. Con un focus su audiolibri, spot e VoiceOver, prepara anche gli aspiranti doppiatori per la fase successiva. La formazione non si ferma alla teoria; include sessioni pratiche in uno studio di registrazione per applicare ciò che s’impara.

Quanto dura?

Il nostro corso, ideato per esplorare questo affascinante mondo, offre 15 lezioni da 3 ore l’una, a cadenza settimanale per gruppi di massimo 6 persone. Le sessioni coprono una vasta gamma di argomenti: dalla dizione alla lettura interpretativa, dalle tecniche per l’uso efficace della voce e del microfono fino a un’introduzione al magico mondo del doppiaggio.

La dizione e la fonetica sono fondamentali per gli speaker e i doppiatori, poiché la chiarezza e l’articolazione della voce sono essenziali per comunicare efficacemente con il pubblico. Attraverso esercizi pratici e approfondimenti teorici, i partecipanti impareranno a padroneggiare questi elementi fondamentali, garantendo una performance vocale di alta qualità.

La magia della lettura interpretativa

Ma l’arte degli speaker e dei doppiatori va oltre la semplice pronuncia corretta delle parole. La lettura interpretativa è un’abilità cruciale per trasmettere emozioni e creare connessione con l’ascoltatore. Attraverso il nostro corso, gli studenti avranno l’opportunità di affinare le loro capacità interpretative, imparando a dare vita ai personaggi e ad immergersi completamente nelle narrazioni.

Dai VoiceOver, agli spot ai videogame, per esplorare nuovi orizzonti sonori

Inoltre, esploreremo le tecniche specifiche per la lettura espressiva di audiolibri, spot pubblicitari, VoiceOver e videogiochi. Ogni tipo di produzione richiede una voce e un approccio unici, e il nostro corso offre gli strumenti necessari per affrontare queste sfide in modo efficace e creativo.

Doppiaggio e dintorni

Infine, l’introduzione al doppiaggio apre le porte a un mondo di possibilità per gli aspiranti speaker e doppiatori. Attraverso esercitazioni pratiche e analisi approfondite di scene famose, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel processo creativo per dare voce a personaggi di film, serie TV e animazioni.

Preparazione di provini audio

E non dimentichiamo l’elemento cruciale dei provini. Aiutiamo gli studenti a realizzare il loro primo provino audio, fornendo loro le competenze e la guida necessarie per creare una registrazione professionale che possa essere presentata alle agenzie, alle case di produzione e agli studi. Questo primo passo potrebbe essere il trampolino di lancio per una carriera nel mondo dell’audiovisivo.

Per concludere, il nostro corso offre un’esperienza completa a tutti coloro che desiderano esplorare l’affascinante mondo degli speaker e dei doppiatori. Conduciamo i nostri studenti in un viaggio emozionante attraverso l’arte della voce, fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per rendere realtà i loro sogni nel campo dell’intrattenimento audiovisivo. Se siete pronti ad abbracciare questa avventura, vi aspettiamo con entusiasmo per darvi il benvenuto nel meraviglioso mondo della voce.

Attestato: pronti per il prossimo passo nel mondo del doppiaggio

Il percorso si conclude con la possibilità di accedere al corso avanzato di doppiaggio, aprendo le porte a una carriera ancor più promettente nel campo dell’industria audiovisiva.

Dove: Bluescore, via Sannio 4, Milano (MM Lodi)

Quando: Classe Blu martedì 12, 19, 26 marzo, 2, 9, 16, 23 aprile, 7, 14, 21, 28 maggio, 4, 11, 18, 25 giugno 2024 

Orario: dalle 14.30 alle 17.30

Ore totali: 45 h

Costo € 1.200

Dove: Bluescore, via Sannio 4, Milano (MM Lodi)

Quando: Classe Rossa mercoledì 13, 20, 27 marzo, 3, 10, 17, 24 aprile, 8, 15, 22, 29 maggio, 5, 12, 19, 26 giugno 2024 

Orario: dalle 14.30 alle 17.30

Ore totali: 45 h

Costo € 1.200

Per maggiori informazioni: info@tinaventuri.it o in DM sui miei social.

In collaborazione con Corsi Corsari e Bluescore Studio.