Il motore della tua esistenza

Hai mai sentito parlare di Ikigai il segreto giapponese? È un termine giapponese che si traduce in “ragione di essere” e rappresenta l’intersezione perfetta tra ciò che ami fare, ciò in cui sei bravo, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui puoi essere pagato. Questo concetto, profondamente radicato nella cultura giapponese, è stato oggetto di numerosi studi e ha conquistato l’interesse di chi cerca un equilibrio tra vita personale e professionale.


L’origine e il significato dell’Ikigai

In Giappone, l’Ikigai è considerato un elemento fondamentale per una vita lunga e appagante. Non si tratta solo di obiettivi materiali o professionali, ma di uno scopo più profondo che dà significato alla tua giornata, anche nelle piccole cose. È un modo per allineare la tua passione con la tua utilità nel mondo, trovando gioia e soddisfazione in ciò che fai.


I quattro pilastri dell’Ikigai

L’Ikigai è spesso rappresentato come un diagramma di Venn con quattro cerchi sovrapposti:

  1. Ciò che ami (passione): attività che ti fanno battere il cuore.
  2. Ciò in cui sei bravo (vocazione): abilità e talenti.
  3. Ciò di cui il mondo ha bisogno (missione): come puoi contribuire alla società.
  4. Ciò per cui puoi essere pagato (professione): attività economicamente sostenibili.

L’intersezione di questi elementi è il tuo Ikigai, il tuo scopo personale.

1 Un diagramma di Venn (detto anche diagramma di Eulero-Venn) è un diagramma che mostra tutte le possibili relazioni logiche tra una collezione finita di insiemi differenti.


Come scoprire il tuo Ikigai

Scoprire il tuo Ikigai non è un processo immediato, ma richiede introspezione e sperimentazione.

Ecco alcuni passi pratici:

  • Fermati e rifletti: cosa ti rende veramente felice? In quale attività perdi la cognizione del tempo svolgendola?
  • Chiediti “perché”: analizza le tue motivazioni profonde. Perché fai ciò che fai?
  • Ascolta il feedback: chiedi alle persone che stimi o che ti seguono cosa apprezzano di più in te. Spesso gli altri vedono talenti che tu sottovaluti.
  • Prova nuove esperienze: esci dalla tua zona di comfort per scoprire passioni nascoste.

Ikigai e benessere: un approccio scientifico

Non è un caso che Okinawa, in Giappone, sia una delle “zone blu” del mondo, dove le persone vivono più a lungo e con una qualità di vita elevata. Il segreto? Oltre a una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo, gli abitanti di Okinawa attribuiscono la loro longevità all’Ikigai. Avere uno scopo chiaro nella vita riduce lo stress, migliora la salute mentale e promuove relazioni più profonde.

Applicare l’Ikigai nella vita quotidiana

Portare l’Ikigai nella tua routine quotidiana non richiede cambiamenti drastici, ma piccoli passi consapevoli:

  • Dedica tempo alle tue passioni: anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza.
  • Trova il significato nelle attività quotidiane: non importa quanto sia piccolo il compito, cerca di capire come contribuisce al tuo benessere o a quello degli altri.
  • Bilancia lavoro e vita personale: integra le tue passioni e missioni nel tuo lavoro, quando possibile.

Ikigai il segreto giapponese: non è mai troppo tardi per iniziare

Che tu stia cercando un nuovo scopo o desideri approfondire il significato della tua vita attuale, l’Ikigai è uno strumento potente per dare direzione alla tua esistenza. Ricorda, non si tratta di perfezione, ma di evoluzione: ogni passo che fai verso il tuo l’Ikigai il segreto giapponese ti avvicina a una vita più piena e soddisfacente.

Breve bibliografia

  • Héctor García e Francesc Miralles, Ikigai: Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici
  • Ken Mogi, Il piccolo libro dell’Ikigai
  • Simon Sinek, Partire dal perché (per esplorare il “perché” nella vita e nel lavoro)
  • Bettina Lemke, Ikigai: Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici

Tu hai già trovato il tuo Ikigai? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Se vuoi leggere altri articoli simili non perderti il mio blog.