Il blog di Tina Venturi
Jeitinho Brasileiro: la filosofia che trasforma gli imprevisti in opportunità
Il Jeitinho Brasileiro è la filosofia brasiliana che unisce creatività, adattamento e capacità di trovare soluzioni fuori dagli schemi. Nell’articolo esploriamo le radici culturali di questo approccio e come può diventare fonte di ispirazione anche nel Public Speaking e nella comunicazione quotidiana.
Filosofie da vivere: Kintsugi e l’arte di valorizzare le imperfezioni
Il Kintsugi, antica arte giapponese di riparare con l’oro, ci insegna a trasformare le imperfezioni in forza e bellezza. Questa filosofia può ispirare anche la comunicazione: nel Public Speaking ci ricorda che la vulnerabilità avvicina il pubblico; nella Lettura ad alta voce le pause diventano venature preziose; nella Scrittura le fragilità creano autenticità. Il Kintsugi ci invita a vivere con coraggio le nostre crepe, trasformandole in oro
narrativo e umano.
La filosofia africana Ubuntu: la voce della solidarietà
La filosofia di Ubuntu, radicata nella cultura della Repubblica del Congo, ci ricorda che “io sono perché noi siamo”. Un principio potente che può trasformare il nostro modo di comunicare: nel Public Speaking, orientandoci verso discorsi inclusivi e collettivi; nella Lettura ad alta voce, rendendo ogni parola un atto di connessione; nella scrittura, ispirandoci a raccontare storie di solidarietà. Coltivare la nostra voce con Ubuntu significa riconoscere il valore del legame umano e comunicare con responsabilità, empatia e presenza.
Filosofie da vivere: la calma e la riflessione belghe
L’articolo esplora la filosofia di vita ispirata al Belgio come metafora di una comunicazione più pacata, riflessiva e autentica. In un mondo frenetico, il Belgio rappresenta uno spazio interiore in cui rallentare, osservare, ascoltare davvero prima di parlare. Una terra di confine che invita al dialogo tra culture, così come la nostra voce può diventare ponte tra pensiero e relazione. Attraverso questa lente, si riflette sul valore del silenzio come luogo di potenziale, sulla necessità di concedersi pause per riconnettersi con ciò che vogliamo davvero dire.
La calma belga non è immobilismo, ma consapevolezza. È una forma di ascolto attivo di sé e degli altri. L’articolo invita a usare la propria voce non per riempire lo spazio, ma per abitarlo con intenzione.
La riflessione finale è un invito: portare un po’ di Belgio nella nostra comunicazione quotidiana, che sia in un discorso, una lettura ad alta voce, un dialogo intimo, per renderla più vera, più presente, più libera.
Rinascere attraverso la voce: maggio come tempo di espressione
🌱 Maggio: tempo di rinascita, dentro e fuori.
In questo articolo esploriamo il potere della voce come forma di espressione autentica e rigenerazione personale. Dal rigore dello stoicismo alla fluidità dell’Ho’oponopono, attraversiamo pratiche che ci aiutano a lasciare andare, perdonare, riscoprirci. La voce (nel Public Speaking e nella Lettura ad alta voce) diventa un allenamento di consapevolezza, un giardino interiore da coltivare. Maggio è il momento perfetto per fiorire, anche nella comunicazione.
Lo stoicismo per una voce e una comunicazione potenti
Lo stoicismo è una filosofia antica, ma incredibilmente attuale per chi affronta il Public Speaking e la Lettura ad Alta voce. Gli insegnamenti di Seneca, Epitteto e Marco Aurelio ci aiutano a gestire l’ansia, controllare la voce e comunicare con autenticità. In questo articolo scoprirai come applicare i principi stoici per parlare con sicurezza, trasformando la paura in forza e l’emozione in presenza scenica.
Hygge: la filosofia danese per una vita più appagante
Scopri l’Hygge: il segreto danese per vivere meglio
L’Hygge è l’arte danese della felicità quotidiana: piccoli gesti, atmosfere accoglienti e condivisione autentica per trasformare la routine in un’esperienza di benessere. Nel blog, esploro come questa filosofia possa arricchire la vita personale e professionale, incluso il Public Speaking. Porta un tocco di Hygge nella tua vita!
Less is more (meno è di più): il minimalismo, una vita con meno distrazioni e più significato
Scopri come il minimalismo può trasformare la tua vita, riducendo il superfluo per concentrarti su ciò che conta davvero. Questo approccio non solo semplifica gli spazi, ma migliora il benessere mentale, la comunicazione e la lettura espressiva. Approfondisci i benefici del minimalismo e il suo impatto positivo nel nostro ultimo articolo.
Ikigai: Il segreto giapponese per dare senso e felicità alla tua vita
Il motore della tua esistenza Hai mai sentito parlare di Ikigai il segreto giapponese? È un termine giapponese che si traduce in "ragione di essere" e rappresenta l'intersezione perfetta tra ciò che ami fare, ciò in cui sei bravo, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò...